Per essere felici sul lavoro serve il coraggio di “essere” A cura di Mauro Dotta La felicità è una attitudine che si può allenare, iniziando dal riconoscere il modo con cui stiamo in relazione con noi stessi. La nostra vita è caratterizzata da una continua ricerca di felicità. Tutti vogliono essere felici, questa espressione non è corretta. Non è
Diventare programmatore: il lavoro più richiesto dell’era digitale Diventare programmatore è un’ottima scelta dal punto di vista professionale. In un mondo sempre più digitalizzato, le specializzazioni nel mondo della programmazione e dello sviluppo informatico si moltiplicano di anno in anno, aumentando costantemente l’occupabilità dei programmatori. In una realtà economica in cui la tecnologia fa ormai da padrona, diventare programmatore vuol
La mentalità della sicurezza come valore guida per tutti La Cultura della Sicurezza viene ancora considerata un insieme di principi astratti e, in alcuni casi, difficilmente applicabili. Un’altra percezione è legata al mero adempimento burocratico e all’obiettivo dell’avere “le carte in regola”; il tutto complicato dall’obbligatorietà di una formazione spesso erogata in modo noioso e non personalizzato al contesto organizzativo.
Nuovo servizio in Poliedra per la vostra sicurezza Tutti i datori di lavoro sono tenuti a garantire la sicurezza sul lavoro: tale obbligo, infatti, trova la sua fonte in molteplici norme. Misure efficaci di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano una pura e semplice necessità, non solo da un punto di vista normativo. Che si tratti di una
Corporate Storytelling: l’arte di raccontare il brand Sono sempre di più le grandi e le piccole aziende che decidono di stupire, coinvolgere ed emozionare attraverso la loro storia o quella dei propri prodotti. E sono sempre di più i consumatori che scelgono di acquistare un prodotto, per i valori che quel prodotto porta con sé, per la sua storia o
La sostenibilità in azienda: un vantaggio competitivo Agenda 2030, sviluppo sostenibile, Green Deal, economia circolare, green economy, tanti concetti con un comun denominatore: l’interesse e l’attenzione per l’ambiente. Secondo l’ISTAT, nel 2018, circa un terzo delle aziende sosteneva o realizzava iniziative per la difesa dell’ambiente, un numero che tenderà ad aumentare in questi anni, dato il crescente interesse al tema
La nuova frontiera del welfare: il wellbeing aziendale In questo momento particolare di difficoltà per i lavoratori emerge ancora di più l’esigenza per le aziende di stare vicino ai propri dipendenti e farli sentire ancora parte di un team, di un progetto e di offrire loro un servizio, nonostante la lontananza fisica. Attivare una politica di Well-Being aziendale risulta essere
Sistema di gestione QASP: Qualità, Ambiente, Sicurezza sul lavoro, Privacy Per la maggior parte delle aziende la preoccupazione è quella di poter essere sanzionato, anche gravemente, a fronte di una mancata conoscenza di tutti gli obblighi di legge. Il modo migliore è quello di adempiere a tutti gli aspetti legislativi obbligatori che sono i seguenti: Sicurezza sul lavoro – a
Perché Lean e Six Sigma? Per “costruire il valore” e “valorizzare il valore” La concezione aziendale di efficienza spesso si focalizza prevalentemente sulla performance delle attività che generano la trasformazione di materie prime e semilavorati. Metriche relative alle prestazioni a consuntivo di tempistiche di lavorazione rispetto a degli standard di riferimento, con a volte, dove presenti logiche aziendali di miglioramento,
Experential Problem Solving per superare limiti autoimposti, scoprire nuove soluzioni, acquisire visione e proattività a cura di Angelo DEL GROSSO Che cos’è il Problem Solving? Si tratta soltanto di una scatola vuota, oppure di uno strumento utile per migliorare le performance e, in definitiva, il clima, il valore e la sostenibilità delle nostre aziende? Molte persone manifestano un certo scetticismo