Informazioni e strumenti per la parità di genere

Maternità e paternità
Dipartimento per le politiche della famiglia (Presidenza del Consiglio dei ministri)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Parità e Pari Opportunità
Consigliera di Parità – Regione Piemonte
Maternità – aggiornato gennaio 2025
Paternità – aggiornato gennaio 2025
Risorse informative e formative sulla genitorialità e sulla cura
La Guida all’apprendimento di Skills4Parents per i genitori adotta un approccio di autoapprendimento, consentendo a tutti i genitori di scegliere i contenuti (consigli, casi di studio, esercizi) di cui hanno bisogno per affrontare le sfide genitoriali che stanno incontrando al proprio ritmo.
Il progetto individua come beneficiari finali i futuri genitori di bambini e bambine da 0 a 6 anni, con un focus specifico sui primi 1000 giorni, periodo critico in cui coinvolgere i padri in una genitorialità paritaria, condivisa, responsiva ed empatica. Le azioni del progetto intendono promuovere una genitorialità equa e responsabile di tutti i genitori, compresi quelli dello stesso sesso, lavorando alla decostruzione degli stereotipi di genere che rendono difficile lo sviluppo di una mascolinità accudente e di una genitorialità ampia e soddisfacente per tutte le componenti della famiglia.
CORSO FORMATIVO “EVERYDAY PARENTING”
Everyday Parenting dà accesso a un kit di tecniche di cambiamento del comportamento che renderanno più facile la giornata tipica in casa e sviluppa i comportamenti che si desidera vedere nella propria prole. Le lezioni forniscono istruzioni e dimostrazioni passo dopo passo per migliorare il modo di agire con bambini/e e adolescenti. Tra le tante tecniche, si impara come anche semplici modifiche al tono di voce e alle frasi possono portare a una maggiore “compliance”. Il corso fa anche luce su molte idee sbagliate e strategie inefficaci che vengono utilizzate abitualmente. La chiave del corso è la pratica.
CORSO FORMATIVO “GENITORI SERENI FIGLI FELICI”
Il corso Genitori Online Gratuito, progetto approvato e finanziato dalla Regione Lombardia, è stato realizzato da MoviMente APS (Associazione di Promozione Sociale), associazione senza scopo di lucro e non commerciale, nata nel 2013 come risposta a bisogni di crescita personale di alcune persone. Grazie alla collaborazione di alcuni formatori esperti, animati dal desiderio di condividere la propria conoscenza ed esperienza, hanno preso vita diverse attività basate prevalentemente sul Core Counseling, la pratica di Mindfulness, il Core Focusing e l’Intelligenza Emotiva.


Risorse informative e formative sulla violenza di genere economica
Promuovere l’indipendenza economica sia degli uomini che delle donne, colmare il divario retributivo, favorire l’equilibrio di genere nel processo decisionale, porre fine alla violenza sessuale e favorire la parità tra uomo e donna oltre i confini dell’UE.
ABI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDA CONTRO LA VIOLENZA ECONOMICA
Cosa è la violenza economica e come si manifesta, come prevenirla e come contrastarla. Sono i punti attraverso cui si sviluppa la guida contro la violenza economica, che l’ABI e la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) hanno realizzato in raccordo con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in condivisione con le banche e le Associazioni dei consumatori
L’ECONOMIA PER TUTTI – BANCA D’ITALIA PER LA CULTURA FINANZIARIA – INFO SU PARITÀ DI GENERE
Informazioni su parità di genere e contrasto alla violenza, anche economica, nell’Unione Europea.
Progetto di educazione finanziaria pensato per le donne.
CENTRI ANTIVIOLENZA – REGIONE PIEMONTE
Mappe e attività per le donne vittime di violenza.