Netiquette: il galateo della comunicazione digitale La netiquette è una parola inglese che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese etiquette (buona educazione). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul we, specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o e-mail in
QUALCOSA E’ CAMBIATO…? Smart working, formazione a distanza e questioni di genere. Facciamo un bilancio. Dopo il successo del seminario dello scorso Martedì, 22 Novembre, organizzato da Poliedra Progetti Integrati, Consorzio Spazio Formazione e Fondazione Giuseppe Di Vittorio “QUALCOSA E’ CAMBIATO…? Smart working, formazione a distanza e questioni di genere. Facciamo un bilancio”, ripercorriamo insieme le tematiche trattate e i
Food Safety Culture: un elemento essenziale per garantire l’igiene degli alimenti e per portare benefici in azienda La cultura della sicurezza alimentare può essere definita come l’insieme degli atteggiamenti, valori e convinzioni sulla sicurezza alimentare, condivisi da un gruppo di persone. Gli esperti di settore prima e il legislatore poi, hanno finalmente realizzato che il fattore umano è il primo
FONDO NUOVE COMPETENZE: PUBBLICATO IL NUOVO AVVISO A partire dal 13 dicembre sarà possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze, strumento che, ricordiamo, consente alle imprese una riduzione generale dei costi e al personale di conservare una piena retribuzione, riqualificando e aggiornando le competenze attraverso attività di formazione programmate. Rispetto alla precedente edizione del Fondo, sono due
Evento – QUALCOSA E’ CAMBIATO…? Gentilissima/o, siamo lieti di invitarti all’ evento realizzato da Poliedra Progetti Integrati, Consorzio Spazio Formazione e Fondazione Giuseppe Di Vittorio nell’ambito dei Piani Formativi settoriali “STIME STrumenti Innovativi per la MEtalmeccanica“, “ARTICO Azioni per il Rilancio del Tessuto Imprenditoriale del Commercio” e “ACINO Alimentare Competenze INnovative per gli Occupati”, finanziati dall’Avviso 1/2020 di Fondimpresa. Il Seminario si terrà
CON L’ AVVISO 2/2022 DI FONDIRIGENTI RISORSE PER IL MANAGEMENT FEMMINILE L’Avviso 2/2022 di Fondirigenti è indirizzato a supportare lo sviluppo della leadership femminile in coerenza con le priorità della Missione 5 del PNRR – Inclusione e coesione – che va a sostegno della parità di genere e del contrasto alle discriminazioni includendo la formazione tra i “fattori abilitanti” per
Perchè e come creare una cultura della sicurezza in azienda La famosa fotografia che Charles C. Ebbets scattò nel 1932 durante la costruzione del GE Building del Rockefeller Center, mostra undici muratori seduti su una trave d’acciaio a centinaia di metri sopra New York City che stanno mangiando, come se nulla fosse. Già nel 1932 questa foto suscitò molto scalpore,
FAPI – AVVISO 5/2022 Generalista Territoriale Sei un’azienda aderente al Fondo FAPI? Vuoi potenziare le competenze della tua azienda e della tua forza lavoro con una formazione mirata e specifica? Con l’avviso 5/2022 del Fondo PMI, potrai finanziare la formazione per il tuo personale, sulle tematiche che più da vicino interessano il percorso di crescita della tua azienda. L’avviso finanzia
Salute e sicurezza sul lavoro: le novità dei nuovi Decreti antincendio Relativamente alla progressiva abrogazione del DM 10 marzo 1998, prosegue l’entrata in vigore dei decreti antincendio emanati nel 2021. Il 4 ottobre 2022 è entrato in vigore il DM 02 settembre 2021 (Decreto GSA) che stabilisce i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio nei luoghi
Evento – ESSERE SOSTENIBILI CONVIENE Gentilissima/o, siamo lieti di invitarti all’ evento, organizzato da Poliedra, “ESSERE SOSTENIBILI CONVIENE: STRATEGIE, STRUMENTI, TEMPI E METODI PER UN CORRETTO PERCORSO DI SOSTENIBILITA’ AZIENDALE”. Diventare un’azienda sostenibile ed equa è una delle principali necessità per le organizzazioni nei prossimi tre anni. Capire quali sono le priorità, la normativa, le opportunità e i corretti tempi di realizzazione